All posts by Giuseppe Mammetti

#Iparchiacasatua e Sapere i Sapori insieme per le scuole del Lazio

14/05/2020 – Regione Lazio e Arsial coniugano due grandi progetti pensati per le scuole regionali: gli Istituti aderenti a “Sapere i Sapori” sono stati infatti invitati, a titolo completamente gratuito, a partecipare all’iniziativa “I Parchi a casa tua”.

Promossa dall’Assessorato Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio “I Parchi a casa tua” è stata ideata per rendere meno duri i giorni di isolamento degli studenti e di tutti i cittadini nelle proprie abitazioni, e per fronteggiare il contrasto da Covid-19: un programma ricchissimo di appuntamenti, pubblicato sul portale www.parchilazio.it che comprende conversazioni in diretta, suddivise in quattro focus “ambiente naturalistico”, “territorio”, “storie”, “stili di vita e sostenibilità”; incontri in diretta riservati alle scuole; lettura di favole per i più piccoli; mostre fotografiche; virtual tour nelle aree protette; ricette tipiche con i prodotti Natura in Campo e molto altro.

Ogni mercoledì alle ore 11 si terrà una rubrica di conversazioni in diretta rivolta alle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado. I docenti potranno aderire all’iniziativa inviando la richiesta di partecipazione ad una delle dirette: sarà comunicato il collegamento web che potranno condividere con i propri alunni.

Le scuole interessate a prenotare una conversazione in diretta possono farne richiesta alla mail: iparchiacasatua@regione.lazio.it oppure urp@arsial.it; verranno fornite tutte le indicazioni del caso.

La partecipazione – si ribadisce – è totalmente gratuita.

 

Educazione Alimentare, Regione Lazio: 211.000 euro per le scuole con il nuovo bando di “Sapere i Sapori”

08/01/2020 – Lo storico progetto di educazione alimentare riprende ufficialmente il via questa mattina per l’edizione 2019/20, con la pubblicazione del bando sui siti istituzionali di Regione Lazio e Arsial. Continue reading Educazione Alimentare, Regione Lazio: 211.000 euro per le scuole con il nuovo bando di “Sapere i Sapori”

“Cibo e Scienza”: i ragazzi della scuola di Cornelia, scoprono l’educazione alimentare in laboratorio

31/05/2018 – I ragazzi dell’istituto Anna Frank di Cornelia, nell’area nord-est della Capitale, hanno realizzato un simpatico progetto di educazione alimentare in sinergia con il Museo di Zoologia di Roma. Sperimentando, tra il gioco e la didattica, alcuni tra gli aspetti scientifici più singolari che ricorrono nel processo di nutrizione o nella creazione di nuove specie vegetali. Continue reading “Cibo e Scienza”: i ragazzi della scuola di Cornelia, scoprono l’educazione alimentare in laboratorio

“Sapere i Sapori” 2017/18: le scuole finanziate

L’esame dei progetti proposti dagli istituti scolastici, per l’annualità 2017/18 di “Sapere i Sapori”, si è concluso con l’ammissione di 161 scuole, a fronte delle 232 domande presentate.

La massiccia adesione testimonia la sensibilità e l’interesse per l’iniziativa, che da oltre venti anni offre alle scuole del Lazio, tramite la realizzazione di progetti “ad hoc”, gli strumenti per informare le giovani generazioni sull’importanza di una corretta educazione alimentare, attenta alla stagionalità e alle produzioni del territorio.

L’ammontare dei finanziamenti, articolati per provincia di appartenenza, riflette orientativamente la densità della popolazione scolastica laziale. Delle 161 ammesse al finanziamento, 102 sono collocate nel territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale, 22 in provincia di Frosinone, 20 in quella di Latina, 12 nella provincia di Viterbo e 5 in quella di Rieti.

È possibile scaricare l’elenco delle scuole, ammesse o escluse dal finanziamento. Gli istituti, suddivisi per provincia, sono indentificati dalla denominazione e dal codice meccanografico.

“Sapere i Sapori” 2017/18 – Le Scuole
“Sapere i Sapori” 2017/2018 – Il Bando

“Sapere i Sapori”: al via l’edizione 2017/18

Il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, l’Assessore all’Agricoltura Carlo Hausmann e l’Amministratore Unico di Arsial Antonio Rosati, lo scorso martedì 3 ottobre hanno presentato la nuova edizione di “Sapere i Sapori”, all’interno dell’istituto comprensivo Ada Tagliacozzo di Roma.

L’iniziativa, oramai ventennale, fornisce agli insegnanti delle scuole gli strumenti indispensabili per realizzare progetti formativi e azioni di sensibilizzazione destinati alle nuove generazioni, per educarle ai corretti stili di vita e orientarle verso scelte alimentari consapevoli e responsabili, con un’attenzione particolare per le produzioni tradizionali, le tipicità e la biodiversità del nostro territorio.

Nel suo intervento, il Presidente Zingaretti ricorda le finalità del progetto: “Si parla tantissimo della necessità di educare alla buona alimentazione e nel Lazio questo si fa. C’è un progetto, ‘Sapere i Sapori’, che coinvolge circa 30 mila bambini di tutte le scuole della regione ed è un tassello importante del nuovo modello della difesa della salute. E la difesa più importante è educarli, dare loro consapevolezza, promuovendo una sana e corretta alimentazione”.

https://youtu.be/gFOkm2eZkLY

L’intervento del Presidente Zingaretti 

L’Assessore Hausmann, a seguire, evidenzia alcune peculiarità di “Sapere i Sapori”, che almeno in parte spiegano la buona riuscita dell’iniziava: “Con ‘Sapere i Sapori’, attraverso la formazione dei ragazzi, cerchiamo di migliorare anche lo stile di acquisto delle nostre famiglie. L’originalità del programma di educazione alimentare della Regione Lazio è data anche dalla sua autorevolezza dal punto di vista scientifico. Anche per questo, abbiamo stabilito una convezione con la più alta autorità che si occupa di alimentazione a livello nazionale, il CREA, il consiglio per le ricerche del nostro ministero dell’agricoltura, che ha messo a nostra disposizione degli staff di nutrizionisti. Il progetto – ha continuato Hausmann – promuove in maniera approfondita la conoscenza dei prodotti regionali: non il pane in generale, ma il nostro pane, non la frutta in generale, ma la nostra frutta, facendo leva anche sul senso di appartenenza al territorio dei ragazzi e delle famiglie. I risultati sono molto incoraggianti e soprattutto sono stabili nel tempo.”

https://youtu.be/GacPtZSzlI4

L’intervento dell’Assessore Hausmann

L’Amministratore Unico di Arsial, Antonio Rosati, ribadisce invece, con un esempio concreto, l’importanza della corretta educazione alimentare per la salute e il benessere di ogni individuo: “Il livello di obesi tra i bambini è particolarmente significativo tra i ceti meno abbienti. Significa che cibi troppo grassi o pieni zuccheri vanno a finire nelle bocche dei bambini provenienti da famiglie con meno possibilità. Anche per questo serve una corretta educazione alimentare. Si può mangiare spendendo poco, però bisogna fare educazione, informazione, mangiare di prossimità”.

https://youtu.be/TaYCA48iP24

L’intervento di Antonio Rosati 

Lo scorso anno, hanno preso parte al progetto 148 istituti per un totale di 27.881 studenti, a fronte delle oltre 350 domande pervenute dalle scuole del Lazio. A questi numeri si aggiunge il sostegno della Regione a 4 progetti presentati dalle scuole dei Comuni colpiti dal sisma: Amatrice, Antrodoco, Cantalice e Leonessa, che hanno visto la partecipazione di circa 820 alunni.

Il nuovo bando

I destinatari del programma sono gli alunni della scuola primaria, delle secondarie di primo grado e del primo biennio di studi degli istituti di istruzione superiore, che ricadono all’interno della Regione Lazio

Il finanziamento pubblico complessivo per l’anno scolastico 2017/2018 è pari a 450.000 euro, con un incremento di 50.000 euro rispetto all’anno precedente, ripartiti proporzionalmente in rapporto all’intensità demografica: il 60% alla provincia di Roma (240.000 euro) e il 40% (160.000 euro) alle altre province. Di cui: 62.400 euro a Latina (39%), 51.200 euro a Frosinone (32%), 30.400 euro a Viterbo (19%), 16.000 euro a Rieti (10%). A ciascun istituto è assegnato un contributo massimo di 2.500 euro, con una quota del finanziamento riservata anche quest’anno alle scuole dei comuni colpiti dal sisma.  

Nell’attuazione dei progetti presentati dagli istituti potranno essere coinvolti studenti, professori e famiglie. Le attività realizzabili nell’ambito di questa edizione di “Sapere i Sapori” sono: orti didattici, laboratori sensoriali, degustazioni, visite a fattorie didattiche, aziende di trasformazione e istituti di ricerca alimentare. Oltre a lezioni vere e proprie: sulla corretta alimentazione, sulla stagionalità dei prodotti, su disturbi e abusi alimentari, sulla lotta agli sprechi e sulle eccellenze del territorio.

 Tra le novità di questa edizione del programma, un ruolo particolare è assegnato ai prodotti freschi: ortaggi, frutta e latte. Sotto questo aspetto, la nuova edizione di “Sapere i Sapori” sarà integrata con i contenuti della campagna della “Filiera del Latte Lazio”, che vede la partecipazione di allevatori, trasformatori e distributori di latte di qualità.

Per informazioni, chiarimenti e altre necessità inerenti la partecipazione al progetto, è consigliabile interpellare il Responsabile del Procedimento (RUP), attraverso i recapiti indicati all’interno (pag. 11) del bando.

Il bando e la relativa documentazione sono disponibili sul portale istituzionale di Arsial, nella sezione “Avvisi”. Vai alla pagina.

https://youtu.be/we3-2r0Xq_g

Il video promozionale di “Sapere i Sapori”
Edizione 2017/18

https://youtu.be/-Qozae99jHY

La presentazione di “Sapere i Sapori”
Il servizio del Tg