I Percorsi Formativi

Per una presentazione mirata e funzionale alle scuole, il progetto è stato articolato in cinque percorsi formativi, implementabili ed integrabili, con l’intento di rappresentare l’educazione alimentate, nei suoi molteplici aspetti:

  • Alimentazione e salute. Progetti finalizzati alla comprensione del rapporto di interdipendenza “alimentazione-salute”, alla conoscenza dei rischi legati ad un’alimentazione scorretta, all’informazione sui disturbi alimentari, sulle allergie, le intolleranze ed il valore alimentare del cibo.
  • Prodotti tipici. Programmi volti alla conoscenza delle tipicità enogastronomiche territoriali, delle produzioni agricole tradizionali, della biodiversità autoctona e delle filiere produttive laziali.
  • Educazione al consumo. Percorsi finalizzati alla conoscenza dei marchi alimentari di qualità e tutela, alla lettura delle etichette e alla tracciabilità del prodotto. Programmi mirati a veicolare il concetto di stagionalità in tutte le sue implicazioni e a sensibilizzare al consumo responsabile, anche di bevande alcoliche quali vino e birra.
  • Filiera alimentare. Programmi volti a scoprire i diversi passaggi che le derrate compiono prima di arrivare sulle nostre tavole, assieme all’impatto ambientale, sociale ed economico che ne deriva.
  • Risorse e rifiuti. Azioni di sensibilizzazione sulla tutela delle risorse naturali quali acqua e suolo, sul recupero e la gestione corretta dei rifiuti quotidiani e sulle possibilità di impiego delle energie rinnovabili.